Martedì 24 aprile, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari ha ospitato circa cinquanta studenti provenienti dall’Istituto Levi di Quartu Sant’Elena e dal Liceo Pitagora di Selargius che hanno presentato i risultati del progetto RadioLab, promosso dalla Sezione di Cagliari dell‘Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche di Fisica.
Il progetto RadioLab, coordinato a livello locale dal Professsor Paolo Randaccio, è un progetto nazionale dell’INFN ed è riconosciuto come attività di Alternanza Scuola Lavoro. Gli studenti sardi sono stati coinvolti per due anni nelle misure di radioattività ambientale, in particolare legata alla presenza di Radon, principalmente nelle proprie abitazioni e negli edifici scolastici.
Gli studenti partecipanti al progetto hanno acquisito la consapevolezza della presenza di una radioattività naturale e dei rischi per la salute ad essa associati e sono stati coinvolti attivamente nelle attività di monitoring di radon indoor nelle loro case e negli istituti scolastici.
Grazie al progetto RadioLab gli studenti hanno ampliato le loro conoscenze di fisica, acquisendo una nuova metodologia di studio e nuove abilità sperimentali, impossessandosi di adeguati strumenti matematici, informatici e linguistici ed infine sviluppando la componente comunicativa.
Per maggiori informazioni sul progetto Radiolab vai al link: https://web.infn.it/RadioLab/
Il poster realizzato per l’evento dagli studenti del Primo Levi di Quartu: http://www.itclevi.it/images/PDF_Vari/PosterRadonWeb.pdf
Guarda la presentazione su RadioLab dell’Istituto Levi di Quartu
Guarda la presentazione su RadioLab del Liceo Pitagora di Selargius
[ Barbara Vidale, 26 aprile 2018]